Valutazione neuropsicologica

La valutazione neuropsicologica è un processo di diagnosi volto a valutare il funzionamento cognitivo, comportamentale ed emotivo – motivazionale della persona.

In adulti e anziani costituisce un indispensabile strumento diagnostico sia nella fase di check-up per la prevenzione del declino cognitivo sia in seguito per poter formulare una diagnosi precisa. Si effettuano anche perizie per valutare l’inserimento al lavoro o l’inabilità dopo danno cerebrale e valutazioni cliniche mirate per l’indagine delle funzioni cognitive implicate nella guida.

I disturbi più comuni sono quelli che riguardano la memoria. La valutazione neuropsicologica permette di distinguere tra smemoratezza ed un reale disturbo e permette di stabilire se questo sia legato ad un normale processo di invecchiamento o invece alla sintomatologia di una demenza. In quest’ultimo caso è rilevante intraprendere un percorso di stimolazione cognitiva.

Pazienti a cui può essere rivolto il servizio:

  • Patologie neurodegenerative (Demenza di Alzheimer, Demenza Frontotemporale, Demenza vascolare, Parkinson, Demenza a corpi di Lewy, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Còrea di Huntington, Paralisi Sopranucleare Progressiva, Degenerazione cortico – basale,…) 
  • Patologie demielinizzanti (ad esempio, Sclerosi Multipla)
  • Ictus cerebrale (ischemico o emorragico)
  • Patologie infettive (encefaliti, meningiti)
  • Traumi cranici
  • Neoplasie